Re- animator

 

di Stuart Gordon con Jeffrey Combs, Bruce Abbott, Barbara Crampton, Robert Sampson, David Gale - USA - 1985 – Durata 86’ – V.M 14

 

Il dottor Gruber conduce a Zurigo degli studi per far resuscitare i cadaveri. Nel corso di uno dei suoi esperimenti muore ed il dottor Herbert West (Jeffrey Combs) il suo più brillante allievo per proseguire i suoi studi si trasferisce al Miskatomic Medical School del Massachusetts dove divide l’appartamento con Dan Cain (Bruce Abbott) un laureando in medicina, fidanzato con Meg Hasley (Barbara Crampton) figlia di Dea Hasley (Robert Sampson) direttore dell’ospedale. Ma in quella stessa struttura opera anche il professor Carl Hill (David Gale) primario del reparto, specialista in lobotomia, convinto assertore che il cervello dopo la morte continua a funzionare  da un massimo di sei fino a dodici minuti. Grazie alla complicità di  Dan, Herbert si batte per dimostrare che le teorie del professor Hill sono errate ed inizia ad iniettare nel lobo occipitale dei cadaveri, un siero fluorescente che li riporta in vita ma li trasforma in dei mostruosi e sanguinari assassini.

Al suo esordio dietro la macchina da presa Gordon gira tutta la vicenda in interni ed impagina un horror demenziale che fa la gioia degli amanti dello splatter. Pescando a piene mani nel genere non lesina di mostrarci alcune scene volutamente eccedenti che strappano anche un sorriso; su tutte quelle di un dottore decapitato che incede per il reparto con la propria testa riposta in una vaschetta. L’ospedale si trasforma in un mattatoio e sullo schermo sgorgano litri di sangue e cadaveri mozzati. A fare da contorno a questa macabra ed irriverente cornice un paio di scoppiati ed il dottor Dea Hasley che, dopo essere impazzito, finisce in manicomio, legato con la camicia di forza. Il film, ispirato ai racconti di Lovercraft, ha avuto due sequel diretti nel 1990  e successivamente nel 2003 da Brian Yuzna. Da un racconto di H.P. Lovecraft.

 

 

Torna alla Homepage »