Il pasto nudo (Naked lunch)
di David Cronenberg con Peter Weller,
Judy Davis, Roy Scheider, Julian Sands, Roy Scheider - Canada – 1991 – Durata
Un aspirante scrittore William Lee (Peter. Weller) che lavora come derattizzatore a New York, sotto effetto di sostanze stupefacenti, uccide Joan (Judy Davis) la moglie drogata. Finisce in una città fantastica sotterranea, chiamata Interzone e, dopo aver creduto di essere vittima di complotti architettati da alieni e creature mostruose, incontra una scrittrice, identica come una goccia d’acqua alla moglie.
Cronenberg si ispira molto liberamente al primo romanzo di William Burroughs, scritto a Tangeri tra il 1953 ed il 1958, diventato uno dei testi sacri della beat generation. La trama, caotica e cerebrale, è solo un pretesto per mettere in scena le tormentate allucinazioni del protagonista, immerse in atmosfere cupe e da incubo. Il film è un malsano susseguirsi di insetti e di scarafaggi giganteschi e di macchine da scrivere pelose e parlanti che, improvvisamente, prendono vita e dettano al protagonista le frasi da scrivere. Una misteriosa polvere gialla prodotta da insetti tropicali provoca, infine, in chi l’assume degli strabilianti effetti allucinogeni. L’incipit del film è un riferimento ad una vicenda reale avvenuta allo scrittore. Nel settembre del 1951, Joan fu uccisa da un colpo di pistola sparato dallo stesso Burroughs mentre giocava con lei a Gugliemo Tell. Nicholas Campbell veste i panni di Allen Ginsberg e Michael Zelniker quelli di Jack Kerouack. Da segnalare nel cast la presenza di Julian Sands e di Roy Scheider. Notevole colonna musicale di Howard Shore con interventi jazzistici del trio di Ornette Coleman.